N | Dialetto | Italiano | Spiegazione |
1 | a tentùni | A caso | A caso. Prendere un qualcosa a caso; Camminare a caso, al buio toccando pareti, oggetti o ostacoli che si prevedono incontrare lungo il cammino;Tirare a sorte a caso; ecc.... |
2 | a terra esce appollottolàta | il terreno esce a pallottole a palle. | il terreno esce a pallottole, a palle, cioè non frantumato bene.Quando c'è la fraantumazione del terreno con l'erpice ( in dialetto "francizzolle") se il terreno non è asciugato bene esce a palle, un pò fangoso. Quindi si richiede una nuova "soleatura" (farlo asciugare al sole) per una seconda passata. |
3 | a terra stà prusseata | Il terreno è arato | Il terreno è arato |
4 | A nu rito | A un dito | La uno dito, è la spatola larga un dito usata dai pittori per lavori in parti strette. |
5 | A vammàna | L'Ostetrica | L'Ostetrica,levatrice, che aiuta a partorire. |
6 | Abbàccalito | Fiacco | Fiacco, senza forze,affannato.Succede come quando fanno le giornate afose e ci si sente privi di energia.La parola deriva da "baccalà appeso al sole" cioè trovarsi nelle sembianze di un baccalà appeso a essiccare. |
7 | Abbafaziòne | Trppo caldo umido. | Troppo caldo umido rende l'aria irrespirabile. Afa insopportabile. |
8 | Abbìa | Avvia | Avvia. Si dice "abbìa ru motore" (avvia il motore, metti in moto il motore) |
9 | Abbìa | Comincia | Comincia. Si dice "abbìa a mangià" (comincia a mangiare) |
10 | abbìa | Lancia | Lancia. Si dice "t'abbìo na mela" (tradotto: Ti lancio una mela) |
11 | Abbìa | Tira | Tirare. Si dice:"t'abbìo na preta se nte ne vai" (Tradotto: Ti tiro una pietra se non te ne vai) |
12 | Abbìa | Soltanto (avverbio) | Soltanto. Si dice: " Abbìa mò l'aggio saputo" ( tradotto:soltanto adesso me lo hanno detto) |
13 | Abbìa | Solo (aggettivo) | Solo: Si dice: "abbìa tu può fa chesto" (tradotto: Solo tu puoi fare questo) |
14 | Accapèzza | Rimetti | Rimetti. Si dice: "chiglio ce accapèzza ri soldi" (tradotto: quello ci rimette del denaro) |
15 | Accapèzza | Rattoppa | Rattoppa. Lega. Unisci.Rimettici |
16 | Accapèzzare | Legare | Legare due funi, due corde. Legare la fune dell'animale ad un chiodo. |
17 | Accòncete | Aggiustati | Aggiustati un poco. É inteso l'aggiustarsi nel vestire in modo decente; è inteso nell'aggiustare un ragionamento fatto in modo un pò sballato; è inteso nel camminare in modo più corretto; ecc. |
18 | Acconciàre | Aggiustare | Aggiustare |
19 | Addemmèria | Arrangia | Arrangia, cerca, trova, inventa, studia, pensa. |
20 | Addemmèriàre | Rimediare | Rimedio ad un problema, qualsiasi esso sia. |
21 | Aggia spià | Ho da chiedere | Ho da chiedere |
22 | Aggia spià | Ho da sorvegliare | Ho da sorvegliare |
23 | Aggia spià | Ho da informarmi | Ho da informarmi |
24 | Aggio abbuscàto | Ho guadagnato | Ho guadagnato. É quando si riceve qualcosa inaspettatamente o per una prestazione, sia come soldi sia come cose. |
25 | Aggio Abbuscàto | Ho preso le botte | Ho preso le botte ( da un litigio) |
26 | Aggio appìlato | Ho otturato | Ho otturato |
27 | Aggio arravogliato a funi | Ho arrotolato la fune | Ho arrotolato la fune |
28 | Aggio rècuoto | Ho riscosso | Ho riscosso, mi hanno pagato lo stipendio, la giornata di lavoro. É la stessa cosa di "aggio siggiuto". |
29 | Aggio sbagandato | Ho svuotato | Ho svuotato |
30 | Aggio scampoliato | Mi sono appisolato | Mi sono appisolato |
31 | Aggio scampoliato | Mi è andata bene | Mi è andata bene , ho evitato un pericolo. |
32 | Aggio scàpetato | Ho smesso | Ho smesso di lavorare, ho terminato di lavorare. |
33 | Aggio sqàngheriato tutto | Ho strafogato tutto | Ho strafogato tutto, ho mangiato tutto. É come dire mi sono fatto come un maiale |
34 | Aggio siggùto | Ho riscosso | vedi "aggio rècuoto" |
35 | Aggio spènzato | Ho distribuito,ho regalato, ho dato. | |
36 | Aggio strignùto | Ho stretto | Ho stretto |
37 | Aggiogno | Aggiungo | Aggiungo |
38 | Agliàtto | Al lato | Al lato |
39 | Agliàtto ritto | Al lato destro | Al lato destro. |
40 | Aìincero chiglio càto | Riempilo quel secchio | Riempilo quel secchio |
41 | Ciùotto | Sasso | Sasso di grandezza maggiore a "ciùottolo", da prenderlo con due mani. |
42 | Ciùotto ciùotto | Grassottello. Di quando una persona mangia e si sazia tanto. Anche di una persona che si è ingrassata un po. É come dire panciuto. | |
43 | Ciùottolo | Pietra,sasso, purchè piccoli. | Pietra, sasso, purchè piccoli. |
44 | Ciuòttolo | Zolla di terreno | Zolla di terreno |
45 | Ciùri | Fiori | Fiori |
46 | Còccia | Pezzo di pane a forma rettangolare. | Pezzo di pane a forma rettangolare. |
47 | Còcchele | Guscio delle noci, castagne o altro. | Guscio delle noci castagne o altro. |
48 | Còce | Cuocere | Cuocere |
49 | Còce | Scotta, troppo caldo. | |
50 | Còcere | Cuocere(verbo) | |
51 | Cocòzza | Zucca | Zucca |
52 | Cocòzza | Testa | Certe volte riferito alla testa " tiè na còcozza vacante" |
53 | Còla | Coda | Coda di animale.(co come coniglio) |
54 | Crèca | Forse | Forse non mi hai capito? (creca nun mhai capito?) |
55 | Crèca | Probabilmente | Probabilmente è andato dai nonni (crèca è ghiùto addò ri nonni) |
56 | Crèca | Possibilmente | Possibilmente |
57 | Dìmani | Domani | Domani |
58 | Dimànni | Domandi | Domandi |
59 | Dimienti | Pensieri | Pensieri |
60 | Disérto | Deserto | Deserto |
61 | Divàgo | Svago | Svago, spensieratezza, passeggiata, gioco. |
62 | Cunnulià | Dondolare | Dondolare |
63 | Dormine | Dormire | Dormire |
64 | Drundelèa | Si muove, di oggetto non piano. | Si muove. E' caratteristica di una tavola non fissata bene o un tavolo non in piano o altro che non appoggia bene sulla base,si muove. Si è allentata. Traballa. |
65 | Dumanda | Domanda, richiesta scritta | Richiesta scritta presso un ufficio. |
66 | Dunàne | Raccogliere | Raccogliere. Questo verbo si usa nei casi in cui l'azione da fare è il raccogliere con le singole dita pollice, indice e medio.Esempio: Raccogliere le ulive, i fagioli i ceci ecc. |
67 | Durmìne | Dormire | Dormire |
68 | Demmìria (facevamo a ) | Facevamo a gara | É come dire:Facevamo a gara, su ogni cosa:Si dice nei casi quando due o più persone, fanno a gara nel consumare, per esempio mangiando un cibo piacevole di sano gusto. Oppure chi riusciva a donare di più (nel senso positivo); oppure chi riusciva a donare di meno ( nel senso negativo). |
69 | Fagli fa nu poco de ugliòre | Fargli fare un po di bollore. É quando il sugo è cotto ma si consiglia di far fare ancora un po di bollore, cioè tenerlo ancora un poco in cottura. | |
70 | Famme ì | Fammi andare | Fammi andare |
71 | Fàmme ì a verè | Fammi andare a vedere | Fammi andare a vedere. |
72 | Fanfarròne | Chi imbroglia sul lavoro. | Chi imbroglia sul lavoro, chi non lavora bene. É il tipo che si dà arie di saper fare ma non conclude niente di buono. É più il danno che fa. |
73 | Fanno ru scùordito | Fanno il coro. | Fanno il coro. La parola "scùordito" vuole dire "stonare" , "scordare", il non essere intonati. Nei canti popolari cellolesi, il coro viene epresso in questo modo: La prima voce mantiene la nota tonale per tutta la frase musicale; la seconda e terza voce hanno procedimento per terza per poi terminare sulla nota tonale all'unisono.Nel corso del canto la terza voce può creare delle variazioni salendo alla quarta o quinta nota in base alla seconda voce. Ecco che da questo movimento melodico, all'orecchio da la sensazione della " Stonatura, cioè lo scordare di essere intonati". Le parole del canto sono simultanee per tutte le voci, procedimento parallelo. |
74 | Farìnieglio | Fariseo, traditore | Fariseo, traditore. É preso dall'insegnamento biblico di Gesù che ha dovuto sempre riguardarsi dai farisei. |
75 | Farinieglio | Farina di semola | Farinella di semola. É l'impasto di farina di semola. |
76 | Fasulàro | É colui che vende fagioli. | É colui che vende fagioli. O è un gran mangione di fagioli. |
77 | Faticà | Lavorare | Lavorare. "a mèna a mèna" Alacremente, con accanimento. "ngràru ngràru" , lavorare gradatamente, lavorare su più particolari portandoli avanti tutti insieme. |
78 | Faticàmmo | Lavoriamo | Lavoriamo |